Scopri e attiva le tue risorse per realizzare i tuoi sogni
Con settembre ci lasciamo alle spalle l’estate e le vacanze. Ci sentiamo più riposati, più carichi, pieni di idee e pronti ad aprire un altro capitolo. L’arrivo dell’autunno, in questo senso, è un nuovo inizio, un secondo Capodanno. Quante volte ti sei dato obiettivi come “dopo l’estate mi metto a dieta”, oppure “a settembre mi iscrivo in palestra”? Ma purtroppo le buone intenzioni hanno vita breve, se non sono supportate da iniziative concrete. E così queste aspettative finiscono spesso per essere disattese. Niente paura, in questo articolo vedremo alcune piccole strategie per aiutarti a mantenere le promesse che fai a te stesso.
Il problema principale è che spesso, senza rendercene conto, ci poniamo obiettivi irrealizzabili e ingannevoli che sono destinati a fallire fin dall’inizio. Ma come formulare buoni propositi che “funzionano”? Prova ad analizzarli seguendo questa checklist:
1. Qual è il mio progetto?
Senza un’idea chiara del percorso che vuoi fare per raggiungere il tuo obiettivo è facile perdersi; arrivi a un punto in cui non sai più qual è il passo successivo da compiere, e abbandoni. Prova a immaginare e descrivere in modo dettagliato tutti i piccoli passi che hai bisogno di fare per arrivare alla meta.
2. Il mio obiettivo è definito?
Un buon obiettivo deve essere ben definito, altrimenti ti ritrovi a fare troppe cose insieme, senza sapere se stanno funzionando. Concentrati su una cosa soltanto, qualcosa che può fare davvero la differenza.
3. Mi sento emotivamente coinvolto?
I buoni propositi non possono essere legati a quello che senti di dover fare, ma devono corrispondere a qualcosa che credi sia davvero importante per la tua vita. Se non desideri fortemente di raggiungere un obiettivo, se non sei motivato e non lo associ a emozioni positive, le probabilità di rinunciare sono altissime.
4. È misurabile?
Un obiettivo deve essere misurabile, altrimenti come fai a sapere se stai facendo progressi o se l’hai davvero raggiunto? Se possibile, stabilisci delle scadenze temporali precise e delle quantità. Stabilire una misura, inoltre, ti permette di percepire il cambiamento e ti motiva ad andare avanti.
5. È realistico?
Se ti sei dato un anno di tempo per rivoluzionare completamente la tua vita, o diventare milionario, è il caso di affrontare la realtà: molto probabilmente non succederà. Quello che puoi fare in quell’arco di tempo, invece, è compiere piccoli passi che un po’ alla volta ti porteranno più vicino al tuo sogno.
Una volta stabilito che si tratta di propositi realizzabili, è il momento di trasformare l’intenzione in azione. E anche se sarà troppo faticoso e non dovessi riuscirci al primo tentativo, sarà comunque un’occasione per crescere, sperimentare, progettare e scoprire come attivare le tue risorse per realizzare i tuoi sogni. Cogli al volo questa opportunità per diventare la versione migliore di te stesso!
Ricorda che se ti senti bloccato e stai affrontando un periodo di difficoltà che non riesci a superare, puoi rivolgerti a un consulente familiare. La consulenza ti aiuta a trovare un’alternativa quando i vecchi schemi non funzionano più, e individuare soluzioni nuove e creative per affrontare le difficoltà della vita quotidiana.