7 consigli pratici per migliorare la relazione con il partner
Innamorarsi è qualcosa di spontaneo e naturale, ma preservare questi sentimenti nel tempo e trasformarli in una relazione solida richiede un impegno costante. Anche se le circostanze della vita cambiano, bisogna continuare a ricercare l’armonia con il proprio partner, crescere e migliorare come individui e come coppia.
Alla base di un rapporto d’amore sano ci sono sempre fiducia, rispetto reciproco e ascolto. Tuttavia, condividere questi valori non è sempre sufficiente. Se senti l’esigenza di migliorare la relazione col tuo partner, o vorresti comunicare meglio i tuoi sentimenti, prova queste piccole strategie che puoi attuare ogni giorno per costruire una relazione di successo.
-
Effetto Pigmalione
Cerca di trasmettere al tuo partner un’immagine positiva della sua persona. Egli tenderà a conformarsi all’idea che hai di lui e riuscirà a migliorare i suoi atteggiamenti nei confronti della relazione.
-
Supporto Positivo
Incoraggia il tuo partner nelle sue azioni quotidiane, diventa suo alleato nelle situazioni in cui si trova e dagli conforto e sostegno. Ne trarrà nuova energia per affrontarle e ti ringrazierà dell’appoggio che gli hai dato.
-
Principio di Reciprocità
Se vuoi ricevere più attenzioni e vuoi che il tuo partner sia più presente nella tua vita, prova a fare tu il primo passo. Se lo renderai più partecipe delle situazioni che stai affrontando anche lui farà lo stesso con te.
-
Ristrutturazione cognitiva
Quando al tuo partner accade qualcosa di spiacevole, portalo ad esaminare ciò che di positivo può trarre da quella situazione. In questo modo riuscirà poco a poco a sbloccarsi e a superare i momenti difficili con maggiore tenacia.
-
Ascolto Empatico
Provare empatia verso il tuo partner lo farà sentire accolto e amato. Prova a immedesimarti nei suoi comportamenti, cerca di comprendere il perché delle sue azioni. Il vostro rapporto sarà certamente rafforzato da questa intesa.
-
Accettazione incondizionata
Valorizza il tuo partner a prescindere dalle sue azioni, accoglilo senza se e senza ma, elimina il giudizio sulla persona. L’altro si sentirà al sicuro e non attiverà reazioni difensive o di attacco durante una discussione. La relazione trae beneficio da una buona comunicazione.
-
Causatività / Responsabilità
In situazioni critiche affina l’attitudine alla causatività. Prova ad analizzare con attenzione quale è stata la tua responsabilità nel provocare la crisi. Parti da te e non spostare sull’altro la causa del problema. In un rapporto, i due partner condividono la responsabilità del successo o del fallimento della relazione. Chiediti ogni giorno cosa hai fatto per scatenare determinate conseguenze e cosa avresti potuto fare per ottenere un esito diverso.
Sostituisci la parola colpa con responsabilità, e poi condividi col tuo partner il frutto della tua riflessione, parlando sempre dei tuoi sentimenti in prima persona. Questo approccio aiuta a creare un clima più sereno e favorire l’apertura al confronto e alla condivisione. Sarà un buon inizio per parlare con fiducia e rispetto reciproco, e trovare soluzioni costruttive.
Come si fa a far funzionare una coppia?
Non esiste una soluzione che sia al 100% efficace per la buona riuscita di un rapporto. Ma spero che questi consigli possano aiutarti a sentirti più appagato nella relazione di coppia, e a ritrovare la complicità necessaria per affrontare insieme le sfide che il futuro vi riserva.
Se stai vivendo un momento di difficoltà che non sai come superare, puoi rivolgerti a un consulente familiare. La consulenza ti aiuta a trovare un’alternativa quando i vecchi schemi non funzionano più, e individuare soluzioni nuove e creative per affrontare la vita quotidiana.