In questi momenti, ognuno deve fare la sua parte. Mi sono chiesta “cosa posso fare io?”
La parola crisi deriva dal latino crisis e dal greco krísis, che significa ‘scelta, decisione’
Stiamo vivendo un momento di passaggio, è evidente. Una fase incerta, di transizione, che ci costringe ad affrontare i nostri limiti. Davanti al cambiamento, siamo chiamati a fare una scelta.
La scelta più difficile
Tutti noi, in questo momento, ci sentiamo pervasi da un senso di angoscia, e da emozioni contrastanti a cui magari non riusciamo nemmeno a dare un nome. Possiamo scegliere di ignorarle, oppure di riconoscerle: prendere atto delle nostre paure, delle sensazioni negative, delle difficoltà, e fronteggiarle. Questa seconda opzione è senz’altro la più dura, nel breve periodo, ma a lungo termine è l’unica che ci consentirà di lavorare sulle nostre carenze per trovare soluzioni migliori.
R-esistere oggi, per un domani migliore
Siamo sempre liberi di decidere. Ma non dimentichiamoci che saranno le nostre scelte di oggi, le azioni e i comportamenti che mettiamo in atto ora, a determinare il nostro futuro. Questo è il momento di r-esistere, una parola che racchiude in sé un senso di urgenza, di possibilità. Io ho fatto la mia scelta, e tu?
Sopravvivere non basta, è solo quando attraversiamo i momenti di crisi, e impariamo a superarli con le nostre risorse, che viviamo davvero. Dentro ogni crisi giace il seme dell’opportunità, oggi forse non riesci a vederlo, ma domani si manifesterà.
Tu sei più forte delle circostanze.
Come fare per non lasciarsi sopraffare dalla crisi?
-
Allontana i pensieri negativi
La sovrainformazione a cui siamo quotidianamente sottoposti può generare panico e a preoccupazioni eccessive. Il mio consiglio, quindi, è controllare e limitare i tempi di esposizione alle informazioni, evitando le fonti “tossiche” e poco affidabili. Va bene restare aggiornati attraverso i social, il web e i media, ma senza diventarne dipendenti. Se le preoccupazioni prendono il sopravvento, chiama un amico per sapere come sta, o dedicati ad attività che ti distraggono e stimolano il tuo interesse: leggi, rifletti, progetta.
-
Chiedi aiuto!
In questo momento difficile, tanti professionisti hanno dato la loro disponibilità per offrire ascolto e sostegno gratuito. Anch’io come Consulente Coniugale e Familiare ho aderito questa iniziativa, perché prendermi cura del benessere psicofisico della persona è il principio fondamentale del mio lavoro, soprattutto in tempi di crisi.
Le mie iniziative solidali per affrontare insieme questo momento difficile
-
Consulenza e supporto gratuito
Quando: ogni venerdì dalle 10:30 alle 12:30 per tutta la durata dell’emergenza
Metto a disposizione gratuitamente il mio tempo per aiutarti a r-esistere alla crisi. Ti offro uno spazio di ascolto individuale, per sostenerti in questo tempo di cambiamenti.
Venerdì mattina puoi contattarmi telefonicamente o via WhatsApp al numero 329 476 8464, e valuteremo insieme se proseguire la conversazione con una videochiamata.
-
Consigli personalizzati di fisioterapia e osteopatia
Quando: ogni mercoledì dalle 10:30 alle 12:30 per tutta la durata dell’emergenza
Puoi contattarmi al numero 329 476 8464 per ricevere informazioni e supporto per tutto ciò che riguarda le problematiche fisiche a carico dell’apparato muscolo-scheletrico. Ti aiuto a chiarire eventuali dubbi, e ti consiglio alcuni semplici esercizi da svolgere a casa sia come prevenzione che per mitigare la fase acuta.
Metto a disposizione le mie competenze specifiche per accogliere e aiutare tutte le mamme con figli piccoli o neonati che hanno problemi di coliche, stipsi, reflusso, atteggiamenti di postura scorretti o posizioni del capo alterate. Anche in questo caso offro piccoli suggerimenti posturali e manuali che è possibile mettere in pratica a casa.
-
Aggiornamenti social e WhatsApp
Per i miei miei pazienti abituali, inoltre, sto attivando una lista broadcast su Whatsapp, per aggiornarci, supportarci e sentirci vicini, anche a distanza. Per ricevere i messaggi, è necessario che il mio numero di telefono sia presente nella tua rubrica. Ti invito quindi ad aggiungerlo tra i contatti: 329 476 8464.
Per ulteriori aggiornamenti, seguimi sulla pagina Facebook: Dott.ssa Lucia Polimene Fisioterapista Osteopata.
In attesa di poterci incontrare di nuovo, e di tornare a prendermi cura personalmente di ciascuno di voi.
Ispirato dalle parole di:
Paolo Ruggeri
Luca Mazzucchelli